Giro del mondo in 5 tornei col tennis ATP e WTA in programma questa settimana. Per il calendario maschile si fa tappa in Argentina, Stati Uniti e Francia; per quello femminile invece si gioca negli Emirati Arabi e in Austria. Vediamo insieme le caratteristiche dei tornei in questione e le quote dei match più attesi su Rabona.
ATP 250 CORDOBA OPEN (CORDOBA, ARGENTINA)
All’Estadio Mario Kempes di Cordoba va in scena il primo torneo sulla terra battuta della stagione. Questa sarà la quinta edizione di un evento che nella sua recente storia ha registrato le vittorie dei tennisti di casa Londero (2019) e Cerundolo (2021), del cileno Garin (2020) e dello spagnolo Ramos Vinolas la scorsa stagione. Interessante notare come le 8 teste di serie dell’edizione 2023 sono solo argentine (Schwartzman, Cerundolo, Baez, Cachin e Coria) e spagnole (Vinolas appunto, oltre a Martinez e Miralles).
Fra gli assenti citiamo il nostro Fabio Fognini che è stato rimpiazzato da Pablo Andujar. A quella dell’italiano si aggiungono anche i forfait di Djere, Moutet e Munar. Fra i match che più ci interessano più da vicino c’è ovviamente quello del nostro Cecchinato che sfida il tennista di casa Bagnis in un match molto equilibrato secondo gli analisti di Rabona: il dato degli precedenti storici è tutto a favore dell’argentino che conduce 3-0 in incontri su terra rossa fra il 2014 e il 2021.
ATP 250 OPEN SUD DE FRANCE (MONTPELLIER, FRANCIA)
Edizione numero 36 sull’artificiale indoor della Sud de France Arena, un evento che sorride spesso ai tennisti di casa visto che nelle ultime 10 edizioni in ben 7 la vittoria è andata proprio a un giocatore francese con Gasquet recordman con 4 trionfi. Il campione in carica è il kazako Bublik che lo scorso anno ha battuto 6-4, 6-3 il tedesco Zverev in finale. L’unico top 10 presente nel seeding è il danese Rune con Sinner testa di serie numero 2 in una lista che vede anche gli spagnoli Bautista Agut e Fokina, il finlandese Ruysusvouri, il francese Bonzi oltre proprio al campione in carica Bublik.
Fra gli assenti segnaliamo lo spagnolo Carreno Busta, il bulgaro Dimitrov e l’olandese Van Zandschulp. Anche in questo caso il match sotto i riflettori è quello di un tennista italiano. Stiamo parlando di Lorenzo Sonego che parte in un match super equilibrato contro il tennista di casa Bonzi, in un match fra il numero 56 del mondo contro il 42. I due si sono affrontati meno di un anno fa a Indian Wells con la vittoria del transalpino per 2-0.
ATP 250 DALLAS OPEN (DALLAS, USA)
Dalla Francia al Texas e per la precisione all’Altex tennis Complex di Dallas in un torneo entrato nel calendario ATP solo lo scorso anno quando a vincere il derby americano in finale fu Opelka su Brooksby con un doppio 7-6. Anche in questa edizione la voce grossa dovrebbero farla i tennisti di casa con 5 statunitensi nel seeding: in ordine di graduatoria Fritz, Tiafoe, Isner, Wolf e Giron a cui si aggiungono il canadese Shapovalov, il serbo Kecmanovic e il francese Mannarino.
Fra gli assenti per infortunio, oltre ai due finalisti del 2022 Opelka e Brooksby, anche Nakashima e il ceco Lehecka. In campo scenderà anche l’eterno Fernando Verdasco, 39 anno, tanti successi alle spalle ma altrettanti infortuni. L’iberico è ora numero 118 del ranking e sfiderà da leggero favorito nelle quote l’americano Krueger numero 228 in uno scontro diretto inedito.
SCOMMETTI LIVE TUTTI I GIORNI SUL TENNIS ATP, WTA, CHALLENGER E ITF CON RABONA!
WTA 500 ABU DHABI OPEN (ABU DHABI, EMIRATI ARABI)
Passiamo al calendario femminile che mette in scena il terzo torneo di categoria 500 della stagione dopo i due appuntamenti di Adelaide. Quello di Abu Dhabi sarà solo la seconda edizione di questo evento che è stato vinto nel 2021 (nel 2022 non si è giocato causa covid) dall’attuale detentrice degli Australian Open 2023 ovvero la bielorussa Sabalenka che in finale sconfisse con un doppio 6-2 la russa Kudermetova. Osservando le teste di serie di questa edizione, per un torneo da 780 mila dollari di montepremi totale, notiamo tutte top 20 nelle prime otto posizioni: dalla russa Kasatkina alla svizzera Bencic, passando per la kazaka Rybakina, la russa Kudermetova e la lettone Ostapenko e finendo con la brasiliana Haddad Maia, l’estone Kontaveit e la russa Samsonova.
Numerose e di alto livello le varie tenniste che hanno ricevuto una wild card, una posto nelle qualificazioni o hanno usufruito del protected ranking: gente del calibro di Cirstea, Kostyuk, Muguruza, Andreescu, Fernandez, Putintseva, Rogers e Yastremska. Numerosi quindi i match di alto livello: Badosa-Samsonova, Pliskova-Muguruza e Andreescu-Putintseva su tutte.
WTA 250 LADIES LINZ (LINZ, AUSTRIA)
Chiudiamo la nostra preview sui tornei di tennis della settimana con la 32esima edizione del torneo di Linz che nel recente passato ha visto protagonista la nostra Camila Giorgi, finalista nel 2014 vincitrice nel 2018. Osservando l’albo d’oro è molto interessante notare come dal 2002 ad oggi il tornei sia sempre stato vinto ogni anno da una tennista differente, ultima l’americana Riske che nel 2021 (nel 2022 non si giocò per covid) sconfisse la romena Cristian al terzo set. La greca Sakkar è l’unica top 10 presente nella entry list con Alexandrova, Begu, Kalinina, Vekic, Martic, Pera e Potapova come principali rivali nel tabellone.
Forfait per Cocciaretto, Paolini e Tig e ingresso fuori dalle teste di serie per la Errani. Dei match del primo turno citiamo quello delle due italiane Giorgi e Bronzetti. Camila partirà largamente favorita nel match contro la Cristian, mentre Lucia se dovrà ribaltare il pronostico della vigilia contro la Potapova che ha già battuto la nostra azzurra nel 2022 a Losanna.
Le quote sono soggette a variazione. Scommetti responsabilmente.