Per le big del calcio italiano si gioca senza soluzione di continuità fra coppe europee e campionato. Nel weekend di Serie A il Napoli capolista scende in campo in casa del Sassuolo. Impazza la corsa alla zona Champions con Inter-Udinese, Monza-Milan, Salernitana-Lazio, Atalanta-Lecce, Roma-Verona. La Juventus cercherà di risalire la china dopo la penalizzazione nel match contro lo Spezia. Di seguito le probabili formazioni e tante statistiche utili per scommettere sulla Serie A con Rabona!
SASSUOLO - NAPOLI
Da una parte il Napoli è la squadra che ha segnato più gol con giocatori subentrati a gara in corso in questo campionato (12), dall’altra solo Cremonese e Verona (entrambe otto) hanno subito più reti del Sassuolo (sette) da subentranti. Il Napoli è la vittima preferita di Gregoire Defrel in Serie A: cinque gol - i partenopei sono l’unica formazione contro cui il francese ha realizzato due marcature multiple nel torneo (due doppiette, il 18 maggio 2015 con il Cesena e il 2 settembre 2018 con la Sampdoria). Khvicha Kvaratskhelia (9 reti e 9 assist in questa Serie A) potrebbe diventare il primo giocatore con almeno 10 gol e 10 assist nella sua prima stagione in assoluto nei maggiori cinque campionati europei dai tempi di Diego nel 2006/07 (13 centri e 13 assist con il Werder Brema). Victor Osimhen, in gol da sei match di fila di campionato, potrebbe diventare il primo calciatore del Napoli a segnare in sette presenze consecutive in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95). Il nigeriano (una rete in media ogni 124 minuti) è il terzo giocatore con la miglior media minuti/gol in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Cristiano Ronaldo (una marcatura ogni 104 minuti) e Ronaldo (un centro ogni 117) - min.15 gol.
Probabili formazioni:
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Zortea, Erlic, Tressoldi, Rogério; Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Bajrami, Defrel, Laurienté.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
SAMPDORIA - BOLOGNA
Il Bologna ha vinto le ultime due gare fuori casa in campionato (entrambe per 2-1 contro Udinese e Fiorentina), negli ultimi 59 anni solo una volta gli emiliani hanno ottenuto tre successi di fila in trasferta in Serie A: tra il dicembre 2015 e il gennaio 2016 con Roberto Donadoni alla guida. Bologna e Sampdoria sono due delle tre squadre, insieme alla Salernitana, ad aver subito più gol su rigore in questa stagione di Serie A (cinque). Manolo Gabbiadini ha segnato sei reti contro il Bologna in Serie A, inclusa la sua prima marcatura nel torneo (25 marzo 2012 con l’Atalanta), contro nessuna formazione ha realizzato più gol nel massimo campionato (al pari del Cagliari). Riccardo Orsolini ha preso parte a tutti gli ultimi quattro gol del Bologna in campionato (due reti e due assist); il classe ’97 è stato coinvolto in otto marcature in 19 match di questa Serie A (cinque centri e tre passaggi vincenti), una in meno che in 29 gare nello scorso torneo (sei reti e tre assist).
Probabili formazioni:
SAMPDORIA (3-4-1-2): Audero; Amione, Nuytinck, Murru; Leris, Cuisance, Winks, Augello; Djuricic; Gabbiadini, Lammers.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Sosa, Lucumì, Cambiaso; Dominguez, Schouten; Orsolini, Ferguson, Kyriakopoulos; Barrow.
MILAN - MONZA
Il Milan ha perso le ultime due trasferte di campionato senza segnare, è dall’ottobre 2017 che non registra tre sconfitte fuori casa di fila in Serie A, mentre l’ultima volta che i rossoneri non hanno trovato il gol in tre gare esterne consecutive di campionato risale al gennaio 2005. Nessuna squadra ha mandato in gol più giocatori italiani diversi del Monza in questa stagione di Serie A: otto, al pari dell’Empoli. Andrea Petagna ha segnato un gol (v Sampdoria) e fornito un assist (v Bologna) nelle sue ultime due partite di campionato: il classe ’95 potrebbe essere coinvolto in gol per tre match di fila in Serie A per la prima volta dal marzo 2020 (con la maglia della SPAL in quel caso). Pur avendo trascorso un periodo nelle giovanili del Milan, Matteo Pessina non ha mai esordito con la prima squadra rossonera. Il classe ’97 ha preso parte a cinque gol in questo campionato (tre reti e due assist), solo nel 2019/20 ha fatto meglio una singola stagione di Serie A (sette reti in quel caso con il Verona).
Probabili formazioni:
MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Pablo Marì, Marlon; Donati, Sensi, Rovella, Ciurria; Pessina, Caprari; Petagna.
MILAN (3-4-2-1): Tatarusanu; Kalulu, Kjaer, Thiaw; Calabria, Tonali, Krunic, Theo Hernandez; Brahim Diaz, Leao; Giroud.
INTER - UDINESE
Da una parte nessuna squadra ha segnato più dell’Inter nella prima mezz’ora di gioco in questo campionato (14 gol, al pari della Lazio), dall’altra l’Udinese è la formazione che ha subito più reti nei primi 15 minuti (otto). L’Udinese è la formazione che ha recuperato più punti da situazione di svantaggio in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei: 17, di cui tre contro l’Inter nel match d’andata. Nel 2023 l’Udinese ha segnato solo un gol con gli attaccanti (Beto v Bologna il 15 gennaio), meno di qualsiasi squadra di Serie A in questo anno solare. Lautaro Martínez ha segnato tutti gli ultimi cinque gol dell’Inter in Serie A, l’ultimo giocatore nerazzurro che ne ha realizzati almeno sei consecutivamente senza altri compagni a referto è stato Alessandro Altobelli nel 1983 (sette di fila in quel caso).
Probabili formazioni:
INTER (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Lautaro, Dzeko.
UDINESE (3-5-1-1): Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Udogie; Pereyra; Beto.
ATALANTA - LECCE
Il Lecce ha subito solo 25 gol in questo campionato, prima di questo torneo i pugliesi avevano sempre incassato almeno 26 reti dopo 22 gare stagionali nella loro storia in Serie A. Sfida tra la squadra che ha segnato più gol su rigore in questo campionato (Atalanta, sei) e una delle due formazioni che ne ha subiti di più in percentuale dagli 11 metri (Lecce, 16% - al pari del Bologna). Negli ultimi 50 anni solo due giocatori con al massimo 20 anni alla prima stagione con la maglia dell’Atalanta hanno realizzato almeno cinque gol in Serie A: Rasmus Højlund nel 2022/23 (cinque) e Franck Kessié nel 2016/17 (sei). Tra i giocatori che hanno segnato almeno cinque gol in questa stagione nei maggiori 5 campionati europei soltanto Youssoufa Moukoko (20 novembre 2004) e Jamal Musiala (26 febbraio 2003) sono più giovani di Rasmus Højlund (4 febbraio 2003)
Probabili formazioni:
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Palomino, Djimsiti; Zappacosta, Ederson, Koopmeiners, Maehle; Lookman, Højlund, Boga.
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Colombo, Di Francesco.
SCOMMETTI SULLA 23^ GIORNATA DI SERIE A LIVE CON RABONA!
FIORENTINA - EMPOLI
In questo 2023 per ben due volte l’Empoli ha rimontato e chiuso sul 2-2 una partita in cui era andato in svantaggio 2-0 (contro Lazio e Spezia): i toscani ci erano riusciti solamente quattro volte nei precedenti nove campionati di Serie A disputati (tra il 2003/04 e il 2021/22). Nessun giocatore della Fiorentina ha segnato più di tre gol in questo campionato (a tre ci sono Bonaventura, Cabral, Jovic e González): non era mai successo nella storia viola che il miglior marcatore dopo le prime 22 partite di Serie A avesse segnato così poco - il peggior dato prima di questa stagione risaliva al 2019/20 (Vlahovic miglior marcatore a quota quattro reti). L’Empoli ha segnato il 52% dei propri gol (11 su 21) negli ultimi 30 minuti di gioco in questa Serie A e solo l’Udinese (57%, 17 su 30) ha fatto meglio in percentuale; gli azzurri in quel parziale hanno anche subito il 50% dei propri gol (14 su 28). Con Vignato – a segno nell’ultimo turno – l’Empoli conta cinque marcatori in questo campionato nati dall’1/1/2000 in avanti, più di qualsiasi altra squadra; tra questi Nicolò Cambiaghi (due reti e un assist), che tra i giocatori dell’Empoli con almeno due presenze finora, è quello che viaggia con la miglior media minuti su partecipazioni a gol (tre in 508 minuti, una ogni 169 di media).
Probabili formazioni:
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat; Gonzalez, Barak, Saponara; Jovic.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace; Akpa-Akpro, Marin, Bandinelli; Baldanzi; Caputo, Satriano.
SALERNITANA - LAZIO
La Lazio è la formazione che calcia meno da fuori area in questo campionato (appena 86 conclusioni dalla distanza), nonostante in rosa annoveri due dei sette centrocampisti attualmente in Serie A con più gol da fuori area in carriera nel massimo campionato: il primo Milinkovic-Savic (15, come Bonaventura) e il settimo Luis Alberto (11, meno solo di Pogba, Candreva, Zielinski e a pari di Çalhanoglu). In tutte le ultime 11 giornate di campionato la Salernitana ha subito almeno un gol nel primo tempo; la squadra granata ha la peggior difesa nelle prime frazioni di questa Serie A (24 reti subite, 12 delle quali nel quarto d’ora prima dell’intervallo, altro record negativo). Krzysztof Piatek non ha mai trovato il gol nelle ultime nove partite di campionato, è il suo digiuno più lungo in una singola stagione di Serie A: considerando le ultime nove giornate della competizione, solamente Success dell’Udinese e Lammers della Sampdoria, hanno disputato più minuti del polacco tra gli attaccanti senza mai andare a bersaglio (645). Tra i difensori laterali di questo campionato, solamente Gendrey del Lecce (22) ha giocato più partite di Manuel Lazzari senza partecipare a nessun gol (18): l’esterno della Lazio ha segnato il suo ultimo gol in trasferta nella competizione proprio all’Arechi di Salerno, nella vittoria per 3-0 del 15 gennaio 2022.
Probabili formazioni:
SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Lovato, Pirola; Candreva, Coulibaly, Nicolussi Caviglia, Vilhena, Bradaric; Piatek, Bonazzoli.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Casale, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro.
SPEZIA - JUVENTUS
Sfida tra una delle due squadre – al pari del Verona – che non hanno ancora segnato un gol nel quarto d’ora finale di partita (lo Spezia) e l’unica formazione che dal 76’ in poi non ha ancora subito una rete in questa Serie A; in aggiunta i liguri (con 10 reti subite, come la Cremonese) hanno una delle due peggiori difese in questo spezzone finale di gara. Lo Spezia è l’unica formazione che non conta ancora alcun gol da giocatori subentrati dalla panchina in questo campionato; la Juventus ne annovera appena due (l’ultimo Fagioli contro il Lecce a fine ottobre) – oltre ai liguri, solo Verona, Torino e Sampdoria con uno hanno fatto peggio dei piemontesi in questa statistica. Solo contro il Napoli (383), Daniele Verde - autore di una doppietta nell’ultimo match contro l’Empoli - ha disputato più minuti in Serie A senza mai andare a segno che contro la Juventus (319). Dusan Vlahovic ha messo a referto cinque gol in cinque partite di Serie A disputate contro lo Spezia: i cinque centri sono però tutti concentrati nelle quattro gare casalinghe; questa potrebbe essere la sua prima presenza al Picco nel massimo torneo, visto che l’unica gara in trasferta contro gli Aquilotti l’ha giocata al Manuzzi (2-2 con la maglia della Fiorentina il 18 ottobre 2020).
Probabili formazioni:
SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Amian, Wisniewski, Nikolaou; Holm, Bourabia, Ampadu, Agudelo, Reca; Verde, Shomurodov.
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Rugani, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic.
ROMA - VERONA
Solo il Napoli (16) ha realizzato più gol su palla inattiva rispetto alla Roma in questa Serie A: 13, inclusi gli ultimi tre (due su sviluppo di calcio d’angolo e uno su rigore). Anche considerando solo le reti in seguito a corner, i giallorossi (sette) sono secondi alle spalle degli azzurri (11). Il Verona ha segnato quattro gol in seguito a cross dalle corsie laterali nel 2023: da inizio anno nessuna squadra ha fatto meglio dei veneti da questa situazione di gioco in Serie A (quattro anche il Napoli e l’avversario di giornata, la Roma). Paulo Dybala, otto gol e sei assist in 16 presenze con la maglia della Roma in questa Serie A, è a una sola partecipazione dall’eguagliare lo score del campionato 21/22 (15 – 10 reti e cinque passaggi vincenti in 29 partite in bianconero). Il Verona potrebbe diventare la prima avversaria contro cui l’argentino va a bersaglio con tre maglie differenti nel torneo – cinque firme per ora, con Juventus e Palermo). Tammy Abraham, dopo la rete contro l’Empoli nell’ultimo match casalingo della Roma, potrebbe andare a bersaglio in due presenze interne di fila in Serie A per la prima volta da marzo 2022 (vs Atalanta e Lazio). Il Verona è però la squadra contro cui ha disputato più minuti nel massimo campionato senza partecipare ad alcuna marcatura (270).
Probabili formazioni:
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, El Shaarawy; Volpato, Pellegrini; Abraham.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Coppola; Depaoli, Duda, Tameze, Doig; Lazovic, Ngonge; Lasagna.
TORINO - CREMONESE
Solo la Sampdoria (14), il Bournemouth e il Real Valladolid (12) hanno mancato più volte l’appuntamento con il gol rispetto alla Cremonese (11) nei cinque principali campionati europei in corso. La Cremonese è la squadra che ha concesso più gol su palla inattiva in questa Serie A (14, incluso quello contro il Napoli nell’ultimo turno); il Torino è però, con la Sampdoria, una delle due che ne hanno realizzati meno da fermo (due). In particolare, i granata sono a zero su sviluppi di corner (record negativo in questo campionato). Nikola Vlasic e Nemanja Radonjic hanno realizzato il loro primo gol in Serie A contro la Cremonese, lo scorso 27 agosto. Il croato (otto in 565 minuti in campo) e il serbo (sette in 216) sono i due giocatori del Torino che hanno tentato più conclusioni nel 2023 in campionato senza mai andare a bersaglio (a sette tiri anche Buongiorno e Vojvoda). Soualiho Meïté e Marco Benassi sono due ex del match; il francese ha disputato in maglia granata le sue prime 82 partite e segnato i suoi unici tre gol in Serie A tra il 2018/19 e il 2020/21. Per l’azzurro invece 85 gettoni e 11 sigilli con il club piemontese tra il 2014/15 e 2016/17. Benassi è però anche andato a segno contro il Torino nel torneo – con la Fiorentina nel 2017 e 2018.
Probabili formazioni:
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Adopo, Ilic, Vojvoda; Vlasic, Miranchuk; Sanabria.
CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Aiwu; Sernicola, Meité, Pickel, Benassi, Valeri; Ciofani, Afena-Gyan.
Le quote sono soggette a variazione. Scommetti responsabilmente.